Logo CAI
Facebook
Old

Alpinismo giovanile     

Le attività di Alpinismo Giovanile si intendono: un insieme di attività finalizzate ad obiettivi specifici, con una programmazione che si sviluppa con organicità nei contenuti e nella didattica, che garantisce continuità di rapporti con lo stesso gruppo di giovani e che prevede momenti di confronto e di verifica degli obiettivi didattici. 

 
Il metodo e la didattica vanno commisurati all’età ed alle capacità ed esperienze maturate dal giovane, così come il progetto del Corso deve essere commisurato alle potenzialità dell’organico disponibile. Per tutto questo il Progetto Educativo resta una significativa traccia di riferimento.

 

L' Alpinismo Giovanile tratta ad ampio raggio gli argomenti previsti dal Progetto Educativo. 

A seconda delle esperienze maturate dai giovani, possono individuarsi al suo interno un livello di base e uno di perfezionamento.

 

Gli argomenti specifici tra quelli previsti dal Progetto Educativo sono: I valori dell’alpinismo e della montagna, le tradizioni del Club Alpino Italiano, la storia dell’alpinismo; l movimento: camminare e arrampicare, i percorsi fuori sentiero, la montagna innevata, l’ambiente ipogeo; L’orientamento; La sicurezza, i pericoli in montagna, il tempo e la neve, le tecniche alpinistiche; L’ambiente: la storia e la geografia della montagna, la lettura integrata del paesaggio, L’ambiente montano, naturale ed antropico, le civiltà dei monti.


Programma 2022


12.02.2022 - PRESENTAZIONE PROGRAMMI in Sede CAI (Marcello Dell'Orto).


06.03.2022 - ISOLA S.GIUSEPPE Val Malenco mt. 1.486 - giro ad anello con ciaspole fino a Chiareggio (mt. 1.612) con giochi sulla neve. Dislivello mt. 350 - ore 5,00 - Difficoltà T. Partenza ore 7,30 - Capigita Stefano Galli e Alessandro Leoni.


03.04.2022 - SENTIERO DEL VIANDANTE da Colico a Varenna - Dislivello mt. 430 - ore 6,00 - Difficoltà T - Partenza con mezzi pubblici, orari da definire - Capigita: Giacomo Begarelli e Viviana Rivaletto. 


08.05.2022 - TRACCIOLINO IN VAL CODERA mt. 910 - da Novate Mezzola (mt. 316) - dislivello mt. 600 - ore 6/7 - Difficoltà E - Partenza ore 7,30 - Capigita: Massimo e Alessandro Abbate.


29.05.2022 - PONTE TIBETANO CON GIRO AD ANELLO DEI 5 PONTI da Campo Val Tartano mt. 1.034 - Dislivello mt. 400 - ore 3,00 - Difficoltà T - Partenza ore 7,30 - Capigita: Marcello Dell'Orto e Viviana Rivaletto.


19.06.2022 - LAGHETTI DEL PORCILE Val Tartano mt. 2.030, da Rifugio Pirata (mt. 1.485) - Dislivello mt. 550 - ore 6,00 per intero percorso - Difficoltà E - Partenza ore 7,30 - Capigita: Leo Palano, Laura Abbate e Viviana Rivaletto. 


16/17.07.2022 - DIGA ALPE GERA mt. 2.024 - RIFUGIO BIGNAMI  mt. 2.401 - GHIACCIAIO FELLARIA mt. 2.604 - GIRO DEL LAGO DI GERA - Val Malenco. Dislivello mt. 600 - ore 6,00 per l'intero percorso dei 2 gg. - Difficoltà E - Partenza 0re 7,30 - Capigita Massimo e Alessandro Abbate.


24.09.2022 - GIRO DEL LAGO DEL PIANO (Giornata Didattica) - dislivello 00 - ore 5,00 - Difficoltà T -  Partenza ore 8,00 - Capigita: Marco Ronzoni e Viviana Rivaletto.​


16.10.2022 RIFUGIO MENAGGIO con Castagnata - Dislivello mt. 600 - ore in base al programma da definire - Difficoltà T/E/EE - Partenza ore 7,30 - Capigita: Leo Palano e Stefano Galli. 


29.10.2022 - PROIEZIONE FINE PROGRAMMA in Sede CAI - (Marcello Dell'Orto).


I responsabili dell'attuazione delle misure ANTICOVID durante le escursioni dell' Alpinismo Giovanile sono: Leoni Alessandro e Abate Laura.​


                  

Le date stabilite possono subire variazioni in base alle condizioni meteo.​


Selezionando il nome della passeggiata si accede alla sezione fotografica.


Dal seguente link è possibile accedere alla pagina per vedere le foto e i percorsi dei programmi 2017-2018-2019:

Attività



News